
Avete presente quando vorreste mangiare i legumi e vi passa la voglia perchè dovreste tenerli in ammollo per ore? Ecco l’articolo che fa per voi! Qui spiegheremo come fare l’ammollo dei legumi in modo veloce, super veloce e sì, anche nel modo classico.
I legumi sono uno degli alimenti più completi e salutari che la natura ci mette a disposizione, sono fondamentali per il nostro organismo e rappresentano un’importante fonte di energia.
Sono ricchi di flavonoidi, il che li rende potenti antiossidanti naturali, abbassano i nostri livelli di colesteloro e riducono il rischio di cancro.
I ceci sono ricchi di ferro e calcio, indicati per gli anemici e le donne in gravidanza, i fagioli ricostituenti, fave e lenticchie rimineralizzanti.
Credo di avervi convinti, ma perchè consumarli secchi?
Le loro proprietà nutritive così rimarranno intatte (ed i costi si abbasseranno, ad ulteriore beneficio!).
Ora, spesso li acquistiamo in barattolo per un tema di praticità: lo apro e li uso, ma se reidratarli fosse più semplice?
In questo periodo di quarantena, ho imparato una preziosa risorsa che porterò nel mio bagaglio dei prossimi anni.
L’ammollo rapido dei legumi
- Lavate i legumi in un colino e metteteli in una pentola con acqua fredda (eliminate quelli che tornano a galla).
Quanta? 1 tazza di acqua ogni 5 grammi di legumi. - Pentola sul fuoco. Portate ad ebollizione l’acqua e fate cuocere per 2/3 minuti.
- Copritela e lasciateli riposare per 4 ore.
- Scolate i legumi, sciacquateli con acqua fredda e gettate l’acqua di ammollo.
Ora sono pronti per essere utilizzati a piacimento (e cotti!)
oppure
l’ammollo senza ammollo super rapido dei legumi
(con cottura!)
- Lavate i legumi in un colino e metteteli in una pentola con acqua calda (eliminate quelli che tornano a galla).
Quanta? Sempre 1 tazza di acqua ogni 5 grammi di legumi. - Pentola sul fuoco. Fate bollire per 15 minuti.
- Scolate i legumi, sciacquateli con acqua fredda e gettate l’acqua.
Rimetteteli a cuocere fino a risultato ottenuto, ed ecco che abbiamo eliminato la fase di ammollo: ta daaaaaan!!
E ora, per i good old fashoned, o per non farsi mancare niente:
l’ammollo ‘classico’
detto anche ‘lento come la morte’
- Armatevi di tanta pazienza.
- Lavate i legumi in un colino e metteteli in una grande ciotola con acqua fredda. 1 tazza d’acqua ogni 5 grammi. E non mi stancherò mai di ripetere: eliminate quelli che tornano a galla, che non sono buoni!
- Coprite e lasciate almeno 8 ore, una notte intera o le classiche 12 certo non gli fanno male. Insomma: più ci stanno, meglio è.
- Quindi scolate i legumi, sciacquateli con acqua fredda e gettate l’acqua di ammollo.
Ed ecco che in quattro e quattr’otto sono pronti per essere cotti…