Robert Doisneau
Stanley Kubrick
Gilbert Garcin
Steve McCurry
Mike Wrobel
Angel Boligan Corbo
Masaru Emoto
Jacek Yerka
Jean-Michel Folon
E ancora: i Beatles, Palahniuk, J. K. Rowling, Jane Birkin, Woody Allen, Marguerite Duras, la buona musica italiana, Battisti, De Andrè, Battiato, Mafalda, Shulz, Audrey Hepburn, Linda Evangelista, Klimt, l’impressionismo francese, Monet, Van Gogh, Helmut Newton, Sieff, Renoir, Paulo Coelho, Fight Club, Horst, Irving Penn, Wes Anderson, Before Sunrise-Sunset e Midnight, i Police, Little miss sunshine, Love actually, il rinascimento italiano, Donnie Darko, questo mondo immenso da girare, i libri tanto coinvolgenti da togliere il respiro, Shantaram, Carlos Castaneda, la verità che fa male, Sepulveda, Isabel Allende, il cioccolato, la buona tavola che mette il sorriso, gli amici, Fox Mulder, Hank Moody, Heisenberg, Star Wars, Star Trek, Mozart, Debussy, David Bowie, Dalì, Gaudì, Hundertwasser, Wright, i cartoni animati Disney, i supereroi della Marvel, i Queen, Tiziano Terzani, Eduard Norton, il Rocky Horror Picture Show, James Dean, Memorie di una Geisha, i Take That, le Relazioni pericolose, American Beauty, Alice nel paese delle meraviglie, Botticelli, Woodstock, il grande Lebowsky, Bukowski, Andy Warhol, Frank Sinatra, Harry ti presento Sally, Modugno, Steve Jobs, i Ghostbusters, Ritorno al futuro, Harrison Ford, Natalie Portman, Paul Newman e Robert Redford, Pulp Fiction, Bruce Lee, Gandhi, Grease, il Breakfast club, gli MGMT, Edith Piaf, i Goonies, i Kiss, Ozzy Osbourne, Sam Rockwell, Robert Downey Jr, il piccolo principe, i libri di Roald Dahl, i Simpson, l’ora del tè, Dylan Dog, gli anni 50, gli anni 60, gli anni 70, gli anni 80… ma sì, anche gli anni 90, Singin in the rain, le favole della buonanotte, il Trio Lopez Marchesini Solenghi, Moon, Via col vento, Matrix, i pancakes ed il bacon croccante, un amico di penna, un doppio arcobaleno nel cielo, il ricordo di chi non c’è più, le noie di tutti i giorni, le grandi speranze di domani