Tutti noi italiani conosciamo il Festival della canzone italiana che ogni febbraio apre al mondo le porte del Teatro Ariston della città ligure di Sanremo. Dalla prima edizione del 1951 che vide vincitrice Nilla Pizzi con Grazie dei Fiori di…
Una volta c’era una Cenerentola… un inizio così ha sempre il suo fascino, non trovate? Il Maggio Musicale si sposta nel cortile Palazzo Pitti per la stagione estiva, proponendo i classici dell’opera lirica: Il Barbiere di Siviglia di Rossini con…
Se di Gioacchino Rossini avevamo già parlato in occasione de Il Barbiere di Siviglia, eccolo di nuovo sui nostri schermi (o per meglio dire sui miei!) con la Semiramide. Innanzitutto lasciatemi dire che questo nome io l’adoro: Semiramide. La mia…
E all’Opera di Firenze è la volta della prima della Iolanta, di Čajkovskij. Di rubarmi il cuore.
Meravigliosa, innanzitutto. Una su tutte: la musica, per quella che per il compositore sarà la sua ultima opera, il suo saluto al pubblico, e volendocelo vedere una sorta di testamento..
E parliamo ancora di opera!
Ancora una volta un’opera lirica, ancora una volta una prima all’Opera di Firenze, ci andiamo insieme.
Non so voi, ma trovo la Madama Butterfly un pò ostica, complice il ricordo che ho di quando da bambina me ne parlarono la prima volta. La trovo una vicenda così triste, così struggente… il finale poi mi distrugge più di qualunque altro.